CORSO ANTINCENDIO-LIVELLO 3 (ex rischio alto)
CORSO ANTINCENDIO-LIVELLO 3 (ex rischio alto)
16 ore
12 partecipanti
Corso antincendio Livello 3 (Rischio Alto) è rivolto agli addetti all’antincendio che opera in un ambiente di lavoro definito ad alto rischio incendio Il corso di formazione istruisce l’addetto antincendio con una parte teorica nel corso della quale si apprendono le norme vigenti; DL n. 81/08 e DM 2/09/21 e con un prova pratica che lo rende capace di spegnere un principio di incendio utilizzando diversi mezzi antincendio.
Il corso antincendio livello 3 (ex rischio alto) prevede, istruisce circa le cause e i rischi di incendio, gli effetti sull’uomo e istruisce, mediante la prova pratica, sull’utilizzo di mezzi di estinzione quali estintori portatili, naspi e idranti e coperta ignifuga. Viene analizzata la corretta procedura di emergenze Per i luoghi di lavoro e le attività elencate nell’allegato IV del DM 02.09.2021 è necessario l’esame di idoneità presso il Comando dei Vigili del Fuoco da compiere successivamente.
Contenuti del corso
Per i luoghi di lavoro e le attività elencate nell’allegato IV del DM 02.09.2021 è necessario l’esame di idoneità presso il Comando dei Vigili del Fuoco da compiere successivamente.
IDONEITÀ TECNICA DEGLI ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO
(Articolo 5, comma 2)
Di seguito le attività per le quali, occorre l’attestato di idoneità tecnica di cui
all’articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512:
b) fabbriche e depositi di esplosivi;
c) centrali termoelettriche;
d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
e) impianti e laboratori nucleari;
f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2;
g) attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m2;
h) aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
i) interporti con superficie superiore a 20.000 m2;
j) alberghi con oltre 100 posti letto; campeggi, villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone;
k) strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
l) scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;
m) uffici con oltre 500 persone presenti;
n) locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;
o) edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre con superficie aperta a pubblico superiore a 1.000 m2;
p) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
q) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
r) stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36.
FINALITA’ DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli addetti antincendio designati una adeguata conoscenza sulle metodologie da adottare in caso di principi di incendio nei luoghi ad altro rischio incendio, adottando le corrette procedure operative e la corretta gestione di emergenza
Programma del corso:
Modulo 1. L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI – 4 ore
- Principi della combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone e all’ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
Modulo 2. STRATEGIA ANTINCENDIO – 4 ore
- Reazione al fuoco;
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Controllo dell’incendio
- Rivelazione ed allarme
- Controllo di fumi e calore
Modulo 3. STRATEGIA ANTINCENDIO – 4 ore
- Controllo dell’incendio
- Operatività antincendio
- Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza
- Controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza:
- Procedure di emergenza
- Procedure di allarme
- Procedure di evacuazione
Modulo 4. ESERCITAZIONI PRATICHE – 4 ore
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
- Presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, auto protettore, tute)
- Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi
- Presa visione del registro antincendio
- Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
Informazioni pratiche
Durata: 16 ore (si sviluppano in due giornate rispettivamente con i seguenti orari: 8,30/12,30-13,30/17,30) con pausa caffè intermedie nel corso delle docenze
Metodologia didattica : Il corso viene svolto in presenza presso la nostra sede Greenland Safety di Guardamiglio (LO) Via Roma, 117.
Il docente coinvolge la classe con spiegazioni, esempi pratici, discussioni ed esercitazioni stimolanti oltre alla spiegazione mediante proiezione di slide e video.
Alla teoria che viene attestata mediante superamento di test, seguirà una prova di esercitazioni pratiche della durata di 4 ore volte alla presa visione ed utilizzo di DPI adeguati, registro antincendio, simulazione fuoco e spegnimento con l’utilizzo di estintori, naspi, coperta, utilizzo della manichetta con lancia.
Ai discenti sarà richiesto, per chi è in possesso, di scarpe antinfortunistiche, tutto il materiale per la prova pratica sarà messo a disposizione da Greenland Safety.
Attestato: a corso ultimato con esito positivo, verrà rilasciato un Attestato che avrà la validità di 5 anni entro i quali occorrerà fare un corso di aggiornamento di sole 4 ore.
IMPORTANTE: A conseguimento Attestato l’addetto antincendio dovrà sostenere esame di accertamento di idoneità tecnica presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di competenza, per l’ottenimento dell’attestato di idoneità tecnica.
Informazioni pratiche: parcheggio gratuito a circa mt. 100 da Greenland Safety
mercoledì 30 luglio 2025
Iscriviti al corso
Per iscriversi al corso clicca sul pulsante e segui la procedura guidata.