CORSO DIRIGENTE PER LA SICUREZZA
CORSO DIRIGENTE PER LA SICUREZZA
16 ore
10 partecipanti
Obiettivo: fornire una formazione adeguata alla delega delle funzioni, nonché delle competenze professionali, che fornisca una conoscenza giuridica, normativa in ambito della sicurezza, igiene e salute nei luoghi di lavoro ed anche gestionale organizzativa
Contenuti del corso
Programma:
Modulo 1: Giuridico-Normativo
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
– soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
-delega di funzioni
– la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex Dlgs 231/01
– i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
– Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
– gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
– organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
– modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
– ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
– Criteri e strumenti per l’individuazione e DVR
– il rischio da stress lavoro correlato;
– il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
– il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
– le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
– la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
– i dispositivi di protezione individuale;
– la sorveglianza sanitaria
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
– competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
– importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
– tecniche di comunicazione;
– lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
– consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
– natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Informazioni pratiche
Svolgimento: in presenza presso la sede di Guardamiglio (LO) Via Roma, 117 oppure in webinar
Metodologia didattica:
La durata del corso è di 16 ore suddiviso in due giornate, ciascuna da 8 ore.
Gli orari previsti sono i seguenti: 8,30-12,30/13,30-17,30
Nel corso della docenza saranno previste break-caffè sia nel corso della mattinata, quanto nel corso del pomeriggio
Il corso può essere svolto in presenza presso la nostra sede in Guardamiglio (LO) in Via Roma, 117 oppure comodamente in studio o a casa on line tramite link da noi inviato. Le lezioni saranno svolte con interazione tra docente e aula, mediante discussioni, esercitazioni, esempi pratici, domande al fine di analizzare focus di interesse.
A conclusione del corso teorico, seguirà verifica mediante test finale. Le dispense saranno inviate per mail
Frequenza obbligatoria nella misura del 90%
A corso ultimato con esito positivo, verrà inviato o rilasciato subito l’ Attestato di Formazione
Validità attestato: 5 anni, entro i quali occorre procedere con un corso di aggiornamento pari a 6 ore
TUTTI I NOSTRI CORSI SONO EROGATI ANCHE PER UN SOLO PARTECIPANTE, PERCHE' NOI DIAMO VALORE ALLA PERSONA!
mercoledì 02 luglio 2025
Iscriviti al corso
Per iscriversi al corso clicca sul pulsante e segui la procedura guidata.